Per trovare le dimensioni ottimali per esporre al meglio l'immagine in relazione alla parete e allo spazio, oltre a fattori soggettivi, è possibile seguire le seguenti indicazioni.
Il fattore principale è la distanza di visione dall'immagine o dalla parete.
La regola empirica è la seguente: Distanza di visione = Doppia diagonale dell'immagine.
Più l'osservatore è lontano dall'immagine, più l'immagine dovrebbe essere grande. Ciò significa anche che non si dovrebbe scegliere un'immagine troppo grande, ad esempio in un corridoio stretto, perché lo spettatore non ha la possibilità di allontanarsi quanto basta per godersi l'immagine. In questo caso, ha più senso optare per diversi formati più piccoli disposti in fila.
D'altra parte, ad esempio sopra un divano, non si dovrebbe scegliere un formato troppo piccolo, poiché lo spettatore si troverà sempre a grande distanza dall'immagine e altrimenti l'impatto che l'immagine trasmette andrà perso. In questo caso, l'immagine può avere una larghezza di 100 cm o più.
Ecco alcuni esempi:
Distanza di osservazione | Dimensioni |
---|---|
0,6 m | 20 x 20 cm |
0,7 m | 30 x 20 cm |
1,1 m | 40 x 40 cm |
1,1 m | 45 x 30 cm |
1,4 m | 60 x 40 cm |
1,7 m | 60 x 60 cm |
2,2 m | 90 x 60 cm |
2,9 m | 120 x 80 cm |
3,6 m | 150 x 100 cm |
4,3 m | 180 x 120 cm |
6,8 m | 290 x 180 cm |
Importante: La scelta di un formato immagine possibile dipende anche dalla risoluzione del file. Questa viene controllata automaticamente dopo il caricamento, quindi vedrà solo i formati che sono almeno teoricamente compatibili con la sua immagine. Tuttavia, attivando la funzione di SuperResolution, potrà selezionare un formato più grande se la risoluzione della foto non è sufficientemente alta.
Sul nostro sito web, la funzione RoomView Le consente di appendere virtualmente la Sua foto in diverse dimensioni su una parete.